Efficienza energetica
Rispetto per l’ambiente e risparmio economico
Efficientamento energetico
Efficienza Energetica come capacità di adottare soluzioni tecnologiche, e non solo, in grado di ottenere determinati risultati utilizzando meno energia.
In risposta alla direttiva europea UE 20-20-20 la sostenibilità, intesa come modalità di progettazione è diventata imprescindibile negli edifici di nuova costruzione, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili è stato ampiamente introdotto sul territorio italiano e, allo stesso tempo, ci si sta rendendo conto che è necessario concentrarsi sul patrimonio edilizio esistente per valorizzarlo e renderlo altrettanto efficiente.
All’interno di un edificio esistente, il risparmio energetico, si ottiene dopo un’attenta valutazione energetica che permette d’individuare i consumi e le possibilità di ridurli con il conseguente aumento di efficienza e quindi un successivo risparmio economico.
Spesso per ottenere buoni risultati e abbattere i consumi non è necessario intervenire sull’edificio nel suo insieme ma, attraverso step, adottando un programma d’interventi pianificato secondo il criterio della fattibilità economica, una volta definito il budget disponibile, valutati gli incentivi e le detrazioni fiscali inerenti gli interventi agevolati e l’obiettivo che si vuole raggiungere.
Efficienza energetica
Campi di applicazione
L’Efficienza Energetica è rivolta a qualsiasi tipo di struttura, gli interventi sono molteplici e specifici del campo di applicazione.
Le soluzioni che F.lli Franchini elabora per la riqualificazione energetica degli edifici industriali tengono conto dei rischi dell’attuale mercato e sono studiate per ottenere risparmi con ritorni economici dell’investimento brevi, che variano dai 3 ai 6 anni.
L’industria rappresenta un settore di mercato in cui l’attuazione degli interventi di efficientamento energetico incide in maniera rilevante, in proporzione rispetto al settore terziario o della civile abitazione, comportando di conseguenza un abbattimento dei consumi e permettendo risparmi consistenti.
Le ore di esercizio di impianti e apparecchiature industriali, determinate dall’attività produttiva, si traducono in consumo di energia. La conseguenza dell’utilizzo intenso di apparecchiature e impianti energivori è traducibile, a livello di possibilità di efficientamento, in ritorni economici più rapidi.
Le attività di efficientemento energetico per edifici e impianti industriali sono inerenti ai seguenti ambiti
- Illuminazione con apparecchi led o fluorescenza ad alta efficienza;
- Climatizzazione estiva/invernale;
- Integrazione impianti esistenti con pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e di processo industriale;
- Cogenerazione: produzione combinata di energia elettrica e termica ad alta efficienza;
- Inverter per il controllo dei motori elettrici;
- Fotovoltaico: generatori per la produzione di energia da fonte rinnovabile solare;
- Impiego/sostituzione di motori elettrici con nuovi ad elevata efficienza;
- Sistemi carica batterie per impieghi industriali (trazione) e automotive (macchine elettriche);
- Compressori per centrali di produzione del freddo di processo;
- Compressori d’aria;
- Sistemi per il controllo della qualità dell’energia: sistemi di rifasamento, abbattitori di armoniche, stabilizzatori della tensione di alimentazione;
- Sistemi di gestione centralizzata degli impianti: Building Automation;
F.lli Franchini offre soluzioni tecnologiche di Efficientamento Energetico per strutture ricettive e condomini, dall’Audit Energetico alla realizzazione della migliore soluzione impiantistica con la proposta di modalità differenti di finanziamento tramite ESCo, noleggio operativo o istituti di credito convenzionati.